![]() |
||
![]() |
![]() Tweet DIOCLEZIANO, CAIO AURELIO VALERIO (Solona 247 ca - Spalato 313). Imperatore romano (284-305). Militare, raggiunse il potere per proclamazione delle legioni orientali. Nel 286 si associò per il governo dell'occidente Massimiano, con il titolo di augusto. Nel 293, con la nomina dei due cesari Costanzo Cloro e Galerio, istituì la tetrarchia. La maggior forza ed efficienza dello stato ispirò le sue numerose riforme, che toccarono il sistema tributario (capitazione) e la struttura amministrativa dell'impero, fondata ora su un complesso di province più piccole e più numerose, raggruppate in diocesi. L'accresciuto numero delle legioni fu in grado di difendere le frontiere e per molti decenni la pressione barbarica divenne un problema meno pressante. Fallì invece il tentativo di contenere l'inflazione per mezzo dell'editto sui prezzi emanato nel 301. Rafforzò il prestigio religioso della dignità imperiale, adottando forme persiane come la prosternazione e ricollegandosi, con l'aggiunta dei titoli di Iovius ed Erculius alle cariche di augusto, ai simboli del paganesimo classico. Nell'ambito di questa politica religiosa Diocleziano emanò nel 303 alcuni decreti orientati all'annientamento del cristianesimo. Nel 305 abdicò per mettere alla prova il funzionamento del sistema di successione previsto dalla tetrarchia. |
![]() |